Vai al contenuto

Rinnovare il passaporto italiano: informazioni e consigli

Questo articolo non avrà alcun valore se, in futuro, le informazioni non corrisponderanno a quelle riguardo rinnovare il passaporto su questa pagina del Consolato di Londra o questa pagina del Consolato di Manchester. Farò, ovviamente, del mio meglio per tenerlo aggiornato. L’apertura del Consolato di Manchester (18 luglio 2022) rende le informazioni in costante aggiornamento, pertanto specialmente in questo periodo controllate tutto sulle fonti ufficiali.

Ogni dieci anni, tutti gli italiani all’estero devono rinnovare il passaporto. Dal 2021 per chi vive nel Regno Unito farlo è diventato ancora più importante: infatti, è necessario che il documento legato al proprio status sia in corso di validità. E allora, come si fa a rinnovare il passaporto italiano nel Regno Unito?

Anzitutto, occorre essere iscritti all’AIRE. Se residenti nella circoscrizione consolare di Londra (Inghilterra del Sud o Galles) si fa riferimento al Consolato di Londra, se invece residenti nella circoscrizione di Manchester (Nord/Centro Inghilterra) si fa riferimento al Consolato di Manchester. Scozia e Irlanda del Nord fanno invece riferimento al Consolato di Edimburgo. Pur se non effettuata da quasi metà degli italiani nel Regno Unito, l’iscrizione all’AIRE è obbligatoria se si vive all’estero per 12 mesi o più, e non farla può avere conseguenze non banali dal punto di vista fiscale e non solo.

Se avete dubbi su quale sia il vostro Consolato di competenza, potete usare l’apposito tool per scoprire il vostro.

Precisiamo che dal punto di vista formale il “rinnovo” del passaporto è l’emissione di un nuovo documento: dunque questa guida vale anche per l’emissione del primo passaporto italiano se, ovviamente, si è registrati come cittadini italiani e si è iscritti all’AIRE.

Se non siete iscritti all’AIRE, non potete rinnovare il passaporto tramite i servizi consolari: occorre tornare in Italia e seguire le normali procedure.

Ricordo anche che è possibile tornare in Italia anche con la sola carta di identità (e se avete pre-settled o settled status, potete usarla anche al ritorno), o in mancanza di documenti richiedendo un Emergency Travel Document se non siete iscritti all’AIRE, o un passaporto di urgenza se lo siete e avete motivi validi.

Per gli AIRE, ci sono essenzialmente quattro possibilità per rinnovare il passaporto: recarsi di persona al Consolato competente, usufruire dei Consolati Onorari, usufruire di un funzionario itinerante presso un evento o un patronato aderente, o tornare in Italia.

Riassunto di tutte le modalità per rinnovare il passaporto in entrambe le circoscrizioni consolari di Inghilterra e Galles

Quanto costa rinnovare il passaporto?

Il costo del passaporto è fissato da tabelle ministeriali rilasciate a cadenza trimestrale al Consolato e in Questura, ma purtroppo può aumentare (e non di poco) sia per costi amministrativi aggiuntivi da sostenere, e sia quando si usufruisce di Consolati Onorari o di eventi itineranti, a volte per coprire spese aggiuntive necessarie alla pratica come quelle postali, a volte per coprire le spese di organizzazione e gestione dell’evento, a volte per ulteriori motivi non meglio specificati.

Da varie testimonianze sappiamo che, se un passaporto al Consolato o in Questura costa circa £100, fatto a un Consolato Onorario può costare £140 o £150. Analogamente, se si utilizzano intermediari come avvocati o agenzie apposite le tariffe possono superare anche di molto i £200, che comprendono la prestazione del professionista.

In ogni caso, se il prezzo che vi viene proposto vi sembra eccessivo suggeriamo di chiedere trasparenza sui costi così da avere ben chiaro per cosa state pagando, per poi scegliere liberamente. Se i costi vi sembrano eccessivi o la vostra richiesta di giustificazioni viene ignorata, contattate il Consolato e il relativo Comites di riferimento per segnalare la circostanza (e, se vi va, ditelo anche a noi).

l sistemi di prenotazione di appuntamenti sono tutti interamente gratuiti e non prevedono scorciatoie o privilegi di alcun tipo. Non è previsto alcun tipo di pagamento per ottenere un appuntamento in Consolato.
Invito tutti i connazionali a diffidare di chiunque millanti di poter far avere appuntamenti in tempi più brevi a fronte della corresponsione di una somma di denaro e raccomando di non pagare mai alcun servizio di questo tipo.

Clicca per ingrandire – Diagramma di flusso a cura del Consolato di Londra, aggiornato a dicembre 2022. La maggioranza delle informazioni è valida anche per il Consolato di Manchester, ad eccezione di dettagli come indirizzi o orari specifici.
Qui trovate la versione pdf con link ai moduli funzionanti.

Rinnovo al Consolato competente

Bambini (sotto i 12 anni)

Per i bambini di età inferiore ai 12 anni la procedura è esclusivamente postale, senza necessità di appuntamento. Pertanto bisogna produrre i documenti richiesti come indicato da ciascun Consolato, inviare il plico al Consolato di riferimento e attendere.

Servirà la firma di entrambi i genitori sul modulo. I cittadini europei possono firmarlo e allegare una copia del documento. Tuttavia, se un genitore non è cittadino europeo (ad esempio se è britannico) allora dovrà recarsi di persona a un Consolato (anche onorario) per autenticare la propria firma sul modulo. In mancanza dell’assenso dell’altro genitore, servirà un decreto del giudice tutelare (che si richiede sempre al Consolato: più dettagli qui sotto).

Servirà, inoltre, l’autentica della foto del minore fatta da un professionista. Qui sotto approfondiamo il tema.

Attenzione: assicuratevi di aver registrato l’atto di nascita del bimbo! Se non lo avete fatto, nella stessa busta si possono inviare moduli e documenti per entrambe le procedure.

Dai 12 anni in su, invece, occorre recarsi di persona al Consolato dopo aver preso appuntamento.

Urgenza

L’unico modo di ottenere un passaporto in tempi brevi è quello di usufruire del rilascio d’urgenza, che è previsto solo in caso di gravi e comprovati motivi familiari o di lavoro e con il pagamento di un supplemento. A Londra ci si può presentare direttamente in Consolato, invece a Manchester è comunque necessario prendere appuntamento per un’urgenza (quindi andando lì “alla cieca” potrebbe essere negato l’ingresso). Per tutte le informazioni, vi rimandiamo alla relativa pagina dei Consolati:

Canali preferenziali

Il Consolato di Londra ha attivato alcune fattispecie particolari in cui è possibile presentarsi in Consolato senza appuntamento e ottenere il rilascio del passaporto (purché provvisti di tutti i documenti necessari):

  • Dolce Attesa“: tutti i giorni dalle 12:00 alle 13:00 le donne in stato di gravidanza possono presentarsi in Consolato senza appuntamento per il rinnovo o rilascio del passaporto.
  • Canale disabili“: tutti i giorni dalle 12:00 alle 13:00 le persone affette da disabilità possono presentarsi in Consolato senza appuntamento per il rinnovo o rilascio del passaporto.
  • Silver Day“: ogni mattina dal martedì al venerdì tutti i cittadini italiani di età superiore a 70 anni possono presentarsi in Consolato senza appuntamento per il rinnovo o rilascio del passaporto.
  • Canale adolescenti“: ogni mercoledì e venerdì dalle 15:00 alle 16:00 tutti i cittadini italiani tra i 12 e i 17 anni possono presentarsi in Consolato senza appuntamento per il rinnovo o rilascio del passaporto (che tuttavia non sarà a vista).

A scanso di equivoci, ricordiamo che ciò riguarda solamente il Consolato di Londra e dunque i residenti in quella circoscrizione.

Prendendo appuntamento

La maggioranza degli utenti dovrà prendere un appuntamento. Il modo più facile per il rinnovo al Consolato di Londra è prenotare un appuntamento mattutino, o al Consolato di Manchester un appuntamento in un qualsiasi orario, con rilascio a vista. Occorre presentarsi muniti del necessario, e il passaporto viene rilasciato il giorno stesso. Se si prenota invece un appuntamento pomeridiano a Londra si riceverà il passaporto per posta. L’appuntamento si può prenotare in due modi:

[email protected]
Questa è la piattaforma informatica del Ministero degli Esteri. Occorre creare un account, che potrete utilizzare più volte. Usare questa piattaforma è consigliato, poiché ha quotidianamente più del doppio degli appuntamenti rispetto al Call Center. Londra dice che ogni giorno feriale alle 19:00 (ora UK) vengono inseriti nuovi slot, Manchester dice che i nuovi slot vengono aggiunti invece ogni giorno feriale alle 17:00 (ora UK). Il calendario non supera mai le 12 settimane, dunque è normale non trovare date disponibili dopo tale orizzonte temporale.
Per prenotare un appuntamento dovrete inserire i vostri dati (nome, indirizzo di residenza in UK, stato civile, numero di figli, altezza , colore degli occhi e così via), e anche caricare una prova di residenza in formato pdf, ad esempio una bolletta o una lettera del council. Se avete documenti cartacei, per acquisirli in formato pdf suggeriamo di utilizzare l’app gratuita Adobe Scan.

Se occorre prendere appuntamento per un’altra persona (ad esempio un figlio con 12 o più anni), è sufficiente specificarne nome e dati anagrafici nel campo note. Non sarà infatti possibile modificarli nel modulo.

Una volta prenotato un appuntamento per alcuni servizi occorre anche confermarlo pochi giorni prima, pena la cancellazione automatica dello stesso.

Stante l’elevato numero di richieste, è probabile che dovrete provare più e più giorni prima di trovare uno slot libero. Purtroppo al momento non c’è alternativa: siate pazienti!

Alcuni utenti segnalano un bug durante l’attivazione dell’account con [email protected] in cui si riceve un link di conferma tramite email, ma quando lo si clicca appare una schermata di errore che dice “Si è verificato un errore durante l’elaborazione della richiesta. Invalid token“.
Ebbene, non disperate: per risolvere il problema e attivare l’account è sufficiente aprire quel link in una finestra in incognito (tasto destro -> apri in incognito), oppure aprirlo da un browser o da un dispositivo diverso. Attenzione: ad ogni nuovo tentativo dovete chiedere un nuovo link.

Se il vostro account di [email protected] risulta invece bloccato, potete farlo sbloccare inviando un’email a [email protected] o a [email protected] o, ancora meglio, una PEC a [email protected] .

Bug di Prenotami Invalid Token

CALL CENTER: 02033276290 (solo Londra)
Orario di apertura: 8.15-12.30, dal lunedì al venerdì (Londra). Come in tutti i call center, c’è un sistema di coda e callback di cui si può usufruire. Anzitutto prima di telefonare è buona norma cercare di usare mezzi alternativi ([email protected]), così da lasciare l’uso del telefono alle persone con necessità urgenti o abilità digitali insufficienti. Tuttavia, spesso le attese sono ingenti: consigliamo di chiamare appena apre, e di riprovare il giorno successivo se non si riuscisse a prendere la linea. Inoltre è raccomandato registrarsi comunque su [email protected] così da ricevere la conferma della prenotazione in tempi rapidi.

L’ufficio Passaporti di Londra ha anche un proprio numero aperto il lunedì e il mercoledì dalle 14:00 alle 15:00: 02033279594. Analogamente, l’ufficio passaporti di Manchester ha un proprio numero attivo il lunedì e il venerdì dalle 14:30 alle 15:30 01612435954. Sarebbe, però, buona norma lasciare questo numero libero per chi ha bisogno di chiarimenti o aggiornamenti, o ha urgenze, e usare il call center o ancora meglio [email protected]

PER POSTA (solo Manchester, solo cittadini dai 65 anni in su)
Tutti i cittadini italiani che hanno il Consolato di Manchester come riferimento e hanno dai 65 anni in su possono chiedere un appuntamento per posta ordinaria scrivendo una lettera, con allegata fotocopia di un documento di identità, all’indirizzo:

Consolato d’Italia - Ufficio Passaporti
58 Spring Gardens – II floor
M2 1EW Manchester.

Cosa portare

Per Londra, si consiglia di prenotare un appuntamento mattutino, che prevede il rilascio a vista. Per evitare disguidi e per assicurarci che le informazioni qui fornite siano le più aggiornate, vi forniamo i link alla lista di documenti da portare all’appuntamento:

Qualche informazione aggiuntiva:

  • Per le “fotografie formato tessera identiche e recenti (acquisite da non oltre 6 mesi), conformi agli standard internazionali ICAO” vanno benissimo quelle standard per documenti britannici, disponibili in molti shops o da chioschi automatici.
  • All’interno del Consolato di Londra è presente una cabina in cui è possibile fare direttamente le fototessere, al costo di £5. All’interno del Consolato di Manchester invece non c’è possibilità di fare fototessere.
  • Per passaporti di minorenni: il modulo Affidavit per l’autentica della foto causa spesso problemi: occorre che la foto sia autenticata da un professionista su questa lista che sia cittadino UE o UK, conosca la famiglia da almeno due anni, goda di stima nella comunità e non sia un parente del minore. Tuttavia, poiché è richiesto l’invio anche di una fotocopia del documento di identità del professionista, se non avete un amico può essere un problema trovare una figura adatta. In questo caso sia a Londra che a Manchester è possibile rivolgersi ad un agente della rete consolare onoraria, che effettua l’autentica gratuitamente.
    Inoltre a Londra esiste una possibilità in più: in mancanza di una figura professionale disposta a farlo, è possibile recarsi di persona in Consolato per autenticare la foto in giorni e orari descritti qui.
  • Per genitori di figli minorenni: sia per il proprio passaporto che per quello del minore, se l’altro genitore è un cittadino di un paese dell’UE, occorre portare la firma dell’altro genitore nel MOD1, e copia di un suo documento di identità.
  • Per genitori di figli minorenni: sia per il proprio passaporto che per quello del minore, se l’altro genitore non è un cittadino di un paese UE, inclusi i cittadini britannici, il modulo va firmato in presenza a un Consolato (anche onorario), o davanti a un Pubblico Ufficiale in Italia, o infine di fronte a un notaio britannico (ma in quest’ultimo caso occorre l’Apostille).
  • Per genitori di figli minorenni: sia per il proprio passaporto che per quello del minore, se non fosse possibile ottenere l’assenso dell’altro genitore, occorre un decreto del giudice tutelare. Qualora foste in questa situazione, scrivete a [email protected] (Londra) oppure, nel caso di Manchester, richiedetelo per posta come indicato qui.

Per eventuali queries potete contattare:

Un’ultima nota riguardo i Consolati: questi ultimi, a dispetto di quanto si sente dire a volte, offrono un servizio eccellente e funzionale. Occorre solo un po’ di pazienza dato il numero elevatissimo di italiani in UK, che è più che raddoppiato negli ultimi sette anni. I Consolati fanno un lavoro incredibile con risorse palesemente insufficienti: siate gentili.

Emergency Travel Document (ETD)

Per chi non è iscritto all’AIRE, e non può dunque rinnovare il passaporto, esiste la fattispecie dell’ETD (Emergency Travel Document). Tale documento dura cinque giorni dal momento in cui viene emesso, e permette di rientrare nel paese di residenza stabile, o comunque di tornare in Italia. In casi eccezionali, e a discrezione dei Consolati, l’ETD può essere emesso anche per cittadini iscritti all’AIRE. Per le modalità di richiesta vi rimandiamo alle relative pagine, ribadendo che l’ETD dura cinque giorni da quando viene emesso: è dunque perfettamente inutile chiederne uno quando mancano più di cinque giorni alla data di partenza.

Chi è iscritto all’AIRE e necessita di un documento d’urgenza deve invece richiedere il passaporto d’urgenza. L’emissione di ETD per iscritti all’AIRE è infatti riservata solo a casi eccezionali, a totale discrezione dei Consolati.

Rinnovo al Patronato o a un altro evento locale

Il Consolato di Londra ha recentemente avviato una sperimentazione in alcuni patronati per rinnovare i passaporti direttamente presso quella sede, con modalità simili a quelle dei Consolati Onorari. Suggeriamo di verificare direttamente con il patronato più vicino a voi.

Inoltre, capita che sia Londra che Manchester inviino funzionari consolari o gli stessi consoli onorari per l’acquisizione delle impronte e la successiva emissione del passaporto in varie comunità sul territorio, spesso in collaborazione con associazioni di italiani locali per venire incontro alle necessità di comunità storiche o con disagi particolari. Londra pubblica puntalmente notizia di questi incontri sul proprio sito web, ma per quanto riguarda Manchester non esiste al momento un calendario ufficiale che possiamo linkare, quindi non è in generale possibile verificare indipendentemente se un dato evento sia legittimo: fate attenzione e, in caso di dubbi, chiedete conferma contattando il Consolato e fatevi sempre rilasciare una ricevuta.

Attenzione: a questi eventi il costo può aumentare anche di molto rispetto alla tariffa standard. Invitiamo sempre a chiedere trasparenza per evitare brutte sorprese, e a segnalare costi ritenuti troppo elevati alle autorità competenti.

Rinnovo ai Consolati Onorari

Per chi è impossibilitato a recarsi a Londra, o preferisce non farlo, è possibile effettuare il rinnovo del passaporto presso uno dei tanti Consolati Onorari. Per semplicità, in questo articolo non distinguiamo tra Consolati Onorari, Vice-Consolati Onorari o Agenzie Consolari, riferendoci a tutte queste fattispecie semplicemente come “Consolati Onorari”. Qui trovate un elenco.

Attenzione: usufruendo di un Consolato Onorario, il costo aumenta di parecchio, anche a causa delle spese di spedizione. Ogni connazionale può utilizzare solamente i Consolati Onorari che fanno riferimento al proprio Consolato di competenza (Londra o Manchester).

In questo caso il rilascio non è a vista: si prende un appuntamento, ci si presenta per l’acquisizione dei dati biometrici (impronte digitali), e poi tutto il materiale viene inviato al Consolato competente. Successivamente, dopo un tempo variabile (marzo 2023: al momento i tempi di lavorazione per i passaporti per posta ci risultano essere 2 settimane dalla ricezione della richiesta da parte di Londra, 12-18 settimane per Manchester. I Consolati Onorari inviano plichi una o due volte al mese), si riceve il passaporto per posta.

Ci piacerebbe darvi una procedura standard per prendere appuntamento ai Consolati Onorari, ma la verità è che ogni Console Onorario fa a modo suo. Alcuni hanno siti web: per gli altri, vi linkiamo la lista ufficiale che riporta numeri di telefono e indirizzi email, con relativi orari.

Consolati Onorari nella circoscrizione di Londra

Abilitati al rinnovo di passaporti, ovvero dotati dei kit per la rilevazione delle impronte:

Altri Consolati Onorari nella rete di Londra (utili ad esempio per autentica delle firme di genitori non-UE):

Consolati Onorari nella circoscrizione di Manchester

Da Dicembre 2021 i Consoli Onorari possono autenticare firme, e possono inoltre compilare l’Affidavit. Entrambe queste prestazioni vengono effettuate gratuitamente se finalizzate al rilascio di un passaporto. In particolare, dunque, anche nel caso di minorenni con genitori non UE si può comunque fare lì il passaporto.

Concludiamo, infine, ricordando una cosa: formalmente, i Consoli Onorari svolgono questo incarico a titolo gratuito, come volontari.

Dov’è il mio passaporto?

Forse la domanda più frequente in assoluto che un italiano in Inghilterra rivolge alla collettività è “C’è un ritardo? Dov’è il mio passaporto?”. Nel caso di passaporti di minori, appuntamenti con rilascio non a vista o rinnovo presso i consolati onorari, infatti, il passaporto non viene consegnato immediatamente ma inviato per posta, con tempi medio-lunghi di attesa. Vi diamo, quindi, alcune spiegazioni e suggerimenti al riguardo.

  • I passaporti vengono lavorati in ordine cronologico, con i tempi di attesa specificati nella sezione precedente.
  • Nel caso dei Consolati Onorari l’attesa viene calcolata dal momento in cui il Consolato di carriera riceve il plico: a seconda dei tempi di invio e della periodicità degli stessi, l’attesa totale può dunque aumentare fino a 4 settimane.
  • Il Consolato Onorario si limita a raccogliere impronte e documenti e inviarli al Consolato di carriera (Londra o Manchester) per l’emissione del documento.
  • Contattare il Consolato solo per conoscere lo stato della pratica è superfluo: farlo non accelererà la pratica, e appesantirà il carico di lavoro dell’ufficio togliendo risorse a chi ne ha davvero bisogno. In caso di problemi, sarà il Consolato a contattare voi!
  • Contattare il Consolato Onorario riguardo la propria pratica è sconsigliato: una volta trasmessi i documenti, non è più direttamente coinvolto nel processo di emissione del documento.
  • In caso di emergenza o urgenza in seguito all’invio di una pratica per posta è possibile contattare il Consolato (Londra: form, oppure email a [email protected], o pagina Facebook; Manchester ([email protected]), o pagina Facebook) e in alcuni casi abbiamo notizia di pratiche evase in anticipo.
    Tuttavia, l’urgenza deve essere comprovata e reale: ad esempio, avere biglietti già acquistati per andare in vacanza non è un’urgenza. Ogni utente che abusa di questa possibilità la sta togliendo a qualcun altro: siate civili.
  • In caso di attese significativamente superiori ai tempi di cui sopra consigliamo di contattare l’ufficio Consolare per chiedere delucidazioni.
  • Per chi non riesce a stare in pace, un buon modo di capire orientativamente la situazione è consultare i social network (gruppi come [1][2][3]) e leggere nei vari post chi ha ricevuto da poco il passaporto, e quando aveva presentato domanda. Infatti, ribadiamo, le domande vengono lavorate cronologicamente.

Rinnoviamo la raccomandazione: in ogni caso, siate gentili.

In Italia

L’ultima possibilità è tornare in Italia. Infatti, la procedura prevede che:

I cittadini italiani possono chiedere il rilascio del passaporto presso un qualsiasi Ufficio emittente, sia in Italia sia all’estero. In casi particolari, il passaporto può essere rilasciato da un Ufficio diverso da quello di residenza; in tali casi sarà necessario [all’Ufficio, NdR] acquisire preventivamente la delega da parte dell’Ufficio (Questura o Consolato) competente per residenza. La delega deve essere espressa.

Pertanto, nel caso in cui la domanda venga presentata presso una circoscrizione consolare in cui non si è residenti, è bene tenere presente che la necessaria delega della Questura/Consolato competente potrebbe rendere più lunghi i tempi di rilascio.

Ministero degli Esteri

Occorre dunque prendere appuntamento presso un qualsiasi ufficio o questura che emette passaporti, e seguire le procedure indicate. Da tenere presente che occorre usare SPID per prendere appuntamento online in Questura. Chi non disponesse dello SPID può ottenerlo facilmente seguendo la nostra guida, oppure rivolgersi al proprio Comune di iscrizione AIRE che effettuerà la prenotazione per suo conto.

Dobbiamo menzionare, tuttavia, che abbiamo notizia di alcune Questure che scelgono autonomamente di non rinnovare i passaporti a iscritti all’AIRE presso Comuni al di fuori del proprio territorio di competenza, o di non rinnovarli proprio a iscritti all’AIRE. Pertanto, suggeriamo di mettersi in viaggio soltanto una volta preso l’appuntamento e aver chiarito alla questura di riferimento che si è iscritti all’AIRE, sincerandosi di poter effettivamente usufruire del servizio.

Ricordiamo inoltre che in Italia il rilascio del passaporto non avviene in giornata. Ci vuole almeno una settimana, comprensiva del tempo necessario ad ottenere il nulla osta dal Consolato (che, ricordiamo, richiede un massimo di due settimane). I tempi variano parecchio da Questura a Questura, e non siamo in grado di fornirvi una stima. Ricordate, però, che se per qualsiasi motivo la pratica si rivelasse complicata potrebbero volerci anche mesi, e se non avete già una carta di identità elettronica ricordate anche che al momento agli iscritti all’AIRE i Comuni rilasciano solo la carta di identità cartacea (che pur essendo valida per tornare in UK per chi ha uno status, è fragile e scomoda). Fate, dunque, le vostre considerazioni.

Ricordate, inoltre, che in mancanza di un secondo documento da usare per viaggiare (come la carta di identità) se avete uno status di immigrazione (Pre-Settled, Settled,…) dovrete aggiornare il documento sul portale. Tale procedura spesso richiede qualche giorno o settimana per risultare nel sistema informatico: potete comunque viaggiare, ma nel frattempo il consiglio è di portare con voi anche il vecchio documento, o almeno una fotografia in cui sia visibile il numero dello stesso, e mostrarlo alla frontiera assieme al nuovo. In questo modo il border officer potrà verificare facilmente se possedete uno status, lasciandovi passare.

Appare dunque evidente come, anche se si è disposti a viaggiare allo scopo di rinnovare il passaporto, l’opzione più conveniente sia dal punto di vista economico che dal punto di vista pratico sia prenotare un appuntamento al Consolato competente.

20 commenti su “Rinnovare il passaporto italiano: informazioni e consigli”

  1. Come posso avere carta d’identita? Sono andato online anno scorso per apputamento, mi hanno detto che non ancora comiciare carta electronic. Quando posso venire. Sono scritto AIRE per quasi quattodieci anni. Grazie.
    On Sat, 16 Oct 2021, 12:15 Italiani a Manchester, wrote:
    > Cesare G. Ardito posted: ” Questo articolo non avrà alcun valore se, in > futuro, le informazioni non corrisponderanno a quelle su questa pagina del > Consolato Italiano. Farò, ovviamente, del mio meglio per tenerlo > aggiornato. Ogni dieci anni, tutti gli italiani all’estero devono ” >

  2. Hello ,I live in Leicester and need my Italian passport renewed ,10 years ago I did this in Manchester but since have mived and I dont know where?. Can I renew my passport in London? .
    Many Thanks

  3. Sono andata per il rinnovo del passaporto al consolato di Manchester a meta’ Gennaio ma non e’ chiaro come tracciare lo stato della richiesta di rinnovo. Sono passati quasi due mesi e non ho ricevuto ancora nulla

    1. I tempi di lavorazione si sono allungati ultimamente. Per informazioni sullo stato della richiesta, se proprio necessario, è possibile contattare l’ufficio di Londra (il Cons. onorario si limita a inviare il materiale)

  4. Ciao Cesare,
    essendo residente a Londra, quando tento di prendere l’appuntamento con la Questura in Italia, sul portale. Quando metti i dati, Paese di residenza: Regno Unito. Poi comunque richiede la Provincia e non si puo’lasciare bianco e mettere Estero. Hai consigli? sembra un bug del sistema piu’ che altro. Grazie!

  5. Bungiorno Cesare,

    giusto un dettaglio che puo’ essere utile anche ad altri.
    In questa pagina (fantastico lavoro come sempre!!!) si dice che gli appuntamenti su [email protected] per il consolato di Manchester sono creati ogni giorno alle 17:00, ma su Google (nelle reviews per il consolato di Manchester) vedo che gli utenti parlano di 5AM.
    Non ho ancora provato quindi non so’ quale info e’ corretta ma volevo segnalartelo.
    Un saluto e bravissimo come sempre.

    Gianluca

    1. Ciao Gianluca, era alle 5am fino a circa un mese fa, poi accogliendo il feedback degli utenti costretti a svegliarsi presto hanno spostato alle 17. Quindi l’informazione nell’articolo è corretta, e le reviews semplicemente non aggiornate. Grazie!

  6. Sembrerebbe che il workaround per far attivare un account su [email protected] non funziona piu’. Ricordo di aver seguito il consiglio su questo sito un anno fa e ha funzionato. Proprio oggi provo per un familiare e non va piu’. Si hanno per caso novita’? (Ho provato con un mac). Grazie mille.

    1. No, o meglio: sappiamo che il funzionamento è arbitrario (dipende, pare, da oscure regole del firewall interno) e quindi è possibile che non funzioni con più device. L’unico consiglio è di provare con altri device/browser/connessioni, o naturalmente di scrivere all’assistenza.

  7. Ciao Cesare,
    Grazie per l’articolo molto chiaro e ricco di informazioni, volevo sapere se le foto tessere vanno bene nel formato rilasciato per i documenti standard britannici 35×45, il sito del consolato le chiede 35×40 ma la maggior parte degli shops e dei chioschi automatici le rilascia in formato 35×45.

    Grazie

  8. Good evening, Cesare, my daughter is trying to book an appointment to renew her Italian passport, perche vole andare a studiare in Italia dal setembre. Non reusciamo a trovare appuntamento dal Prenotami. It is from December that we are trying to book an appointment. What do we do please. She is becoming very anxious. Please any advice?

    1. All the advice I have on the matter is contained in the post you are commenting, I’m afraid. If the language is a problem, right click -> translate to English on any modern browser is a reasonably good option. Unfortunately I do not have the resources to maintain a bilingual version of I3Italy.org , apologies.

  9. Buongiorno
    We sent the documents requested about emergency passport, but not answer yet from the Italian Consulate – Manchester, would you please advice if is possible go to London without appointment ( morning) to request the emergency passport. Please
    help me with this information. Grazie Mille.

    1. I’m confused – if you sent the documents to Manchester, why would you go to London? Anyway, no, despite being technically possible it is policy that you can only renew your passport at the Consulate that is competent for your address. So if that’s Manchester, you need to go to Manchester. If that’s London, London.

      I can’t determine whether you have the right to an urgent passport or not, what I can tell you is that Manchester reads all emails but they might not reply if the urgency criteria are not satisfied.

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: