Vai al contenuto

Doppia cittadinanza italo-britannica: consigli

Nulla in questa pagina costituisce legal advice o immigration advice: l’obiettivo è unicamente fornire informazioni generali sulla naturalizzazione e sulla doppia cittadinanza italo-britannica. In caso di dubbi relativi alla propria situazione personale consigliamo caldamente di rivolgersi ad avvocati o advisor competenti sul tema.

La naturalizzazione

La naturalizzazione è il processo legale attraverso il quale un individuo acquisisce la cittadinanza di un altro paese diverso da quello in cui è nato o di cui è già cittadino. Un italiano che vive nel Regno Unito può ottenere la cittadinanza britannica al costo di £1580 (dal 4 ottobre 2023) se soddisfa i requisiti previsti dalla legge britannica, che (salvo eccezioni) includono ad esempio:

  • Aver vissuto nel Regno Unito per almeno cinque anni (o tre anni se sposato/a con un cittadino britannico e titolare di un visto di residenza permanente).
  • Aver ottenuto l’Indefinite Leave to Remain (ad esempio il settled status), o il diritto alla stessa, da almeno un anno, salvo eccezioni.
  • Non aver superato i 90 giorni di assenza negli ultimi 365 giorni, e i 450 giorni negli ultimi 5 anni.
  • Dimostrare di essere stati presenti nel Regno Unito esattamente 5 anni prima del giorno in cui Home Office riceve la domanda di naturalizzazione.
  • Avere un buon livello di conoscenza della lingua inglese (B1 o superiore).
  • Aver superato il test “Life in the UK” sulla cultura britannica.
  • Avere un buon comportamento, ad esempio non avere subito condanne penali e non avere violato le leggi sull’immigrazione.

La doppia cittadinanza, ovvero essere sia cittadini italiani che cittadini britannici, è permessa rispettivamente dalla Legge n. 91/1992 per l’Italia, e dal British Nationality Act del 1981 (e successive modifiche) per il Regno Unito.

Chi volesse presentare domanda di naturalizzazione per ottenere la cittadinanza è fortemente incoraggiato a chiedere consiglio a un legale esperto in immigrazione prima di inviare la domanda di naturalizzazione. Consigliamo anche l’archivio del forum UKCEN.

Come per tutte le altre query di immigrazione, è illegale dare consigli personalizzati se non si è autorizzati a farlo. Raccomandiamo dunque di affidarsi soltanto a professionisti registrati con OISC, o ad avvocati… meglio se membri ILPA.

Fare qualche errore non implica sempre un rifiuto automatico, anzi: i caseworker sono incoraggiati dalla guidance a valutare se applicare discrezione. Tuttavia, a quel punto dipende da loro, e in caso di rifiuto non si ha diritto al rimborso dei soldi pagati per mandare l’application, al momento £1580, e in precedenza £1330 fino al 3 ottobre 2023.

Parte dei requisiti è aver superato il Life in the UK test, 24 domande a risposta multipla su temi relativi alla storia e ai costumi del Regno Unito. Due dritte. La prima: non comprate il libro o l’ebook! Si trova legalmente e facilmente gratis in formato PDF sul web. La seconda: si trovano tanti siti web e app che “simulano” il test… alcuni contengono domande difficilissime e inverosimili, altri al contrario domande troppo facili. Questo sito contiene sedici test con domande che sono state davvero chieste all’esame. Avendolo fatto io stesso, vi confermo che 23 domande su 24 chieste durante il test era in almeno uno di quei sedici test. Ovviamente, nuove domande vengono aggiunte regolarmente, e non è detto che vengano immediatamente inserite sul sito web: studiate!

Data la delicatezza della materia, per il momento abbiamo scelto di non trattare l’argomento della naturalizzazione più di così. Consultate le informazioni sul sito del governo, e se avete dubbi rivolgetevi a degli avvocati esperti in immigrazione per chiarire qualsiasi dubbio. Potete anche consultare la guida step-by-step del Forum UKCEN.

Precisiamo che da molti anni è decaduto l’obbligo di informare il governo italiano della acquisizione di una cittadinanza straniera (Articolo 24 L 91/1992, abrogato dall’art. 110, D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396), quindi non dovrete comunicare nulla al Consolato o all’Italia in generale.

Se la domanda viene accettata, occorre presenziare a una cerimonia che organizza il proprio council. Durante la cerimonia si presta il giuramento di fedeltà al re (o alla regina) e al Regno Unito, e solo al termine della stessa si è legalmente cittadini britannici. Si riceve un certificato di naturalizzazione che va conservato con cura, in quanto prova legalmente valida della stessa.

Una volta ottenuta la cittadinanza, bisogna fare domanda per il passaporto britannico. Sono due procedure separate, una dopo l’altra. La domanda si fa online, partendo da qui. Quando si fa domanda per il primo passaporto britannico viene richiesto di inviare tutti i propri passaporti in corso di validità tramite posta, che vengono poi restituiti al termine della domanda. In ogni caso occorre inviare l’originale del certificato di naturalizzazione che si riceve al termine della cerimonia. È possibile scegliere di inviare al suo posto fotocopie a colori di tutte le pagine del passaporto, insieme ad una cover letter che spiega perché non è possibile inviare il passaporto (ad esempio che si ha bisogno di viaggiare, e perché). Starà poi alla discrezione del caseworker accettare il tutto o richiedere comunque l’invio del passaporto fisico. Alcuni consigliano anche di inviare una copia certificata (ottenibile al Post Office o da alcuni professionisti) della pagina del passaporto con la fotografia, ma da molti riscontri sembra che ciò sia superfluo.

A chi decidesse di inviare comunque il passaporto, o qualora Home Office ne richiedesse l’invio, raccomandiamo di utilizzare una busta prepagata “tracked”, così da poter monitorare la spedizione del vostro documento. Durante la domanda è possibile richiedere al costo aggiuntivo di £5 la restituzione dei documenti tramite spedizione tracciata. Tramite un apposito portale online Home Office invia aggiornamenti regolari sullo status della propria domanda di passaporto.

Cosa fare, dunque, se si volesse viaggiare dopo aver ottenuto la cittadinanza, ma prima di aver ottenuto il passaporto britannico? Gli esperti del forum UKCEN hanno consigliato di viaggiare con il proprio documento UE, e in aggiunta stampare la lettera di conferimento dello status (o analoga prova, come uno share code), portare con se una copia del certificato di naturalizzazione e, se è stata fatta, portare con se una copia dell’application per il passaporto britannico.

Passaporto britannico
In seguito alla Brexit i passaporti britannici sono tornati ad essere blu anziché rossi.

Doppio cittadino: con quali documenti viaggiare?

Uno dei dubbi più frequenti per chi ha due cittadinanze è con quali documenti debba viaggiare. È presto detto: chi è cittadino di un paese ha sempre diritto di ingresso senza restrizioni nel paese stesso, e dunque il tema diventa come dimostrare all’ufficiale di frontiera che si è cittadini del paese in questione. Dunque:

  • Per viaggiare verso l’Italia è opportuno usare un documento italiano, passaporto o carta di identità.
  • Per viaggiare verso il Regno Unito è opportuno usare il passaporto britannico.
  • Per viaggiare verso un paese dell’Unione Europea è opportuno usare un documento italiano, passaporto o carta di identità. Fa eccezione l’Irlanda per cui è opportuno usare un passaporto britannico a causa delle regole della Common Travel Area.
  • Per viaggiare verso altri paesi è opportuno usare il passaporto che rende più facile ottemperare a eventuali obblighi o requisiti come visitatore.

Ad esempio, se un doppio cittadino residente nel Regno Unito volesse trascorrere qualche giorno in Italia, il modo migliore di procedere è utilizzare un documento italiano all’andata, e il passaporto britannico al ritorno. Per ulteriori dettagli, è possibile consultare l’approfondimento di the3million.

Più precisamente, per un italo-britannico con doppio passaporto il modo consigliato di procedere è il seguente:

  • Check-in del volo verso l’Italia: Passaporto italiano.
  • Check-in del volo verso il Regno Unito: Passaporto britannico.
  • Check-in unico per voli andata e ritorno: Il passaporto del paese di destinazione del volo di andata.
  • Imbarco del volo: Stesso documento usato per il check-in.
  • Frontiera italiana (entrata): Passaporto italiano.
  • Frontiera italiana (uscita): Passaporto italiano.
  • Frontiera UK (entrata): Passaporto britannico.
  • Frontiera UK (uscita): Di solito non ci sono controlli.

E se si usa il documento sbagliato, è un problema? No, ma può essere un fastidio: il vostro documento potrebbe essere timbrato, o registrato elettronicamente come visitatore, il che potrebbe richiedere una rettifica successiva. Beninteso: non stareste violando la legge, in quanto doppi cittadini è un vostro diritto entrare nei rispettivi paesi, ma dovete essere in grado di dimostrarlo alla frontiera (e la propria cittadinanza si dimostra con un documento!).

Ancora, nel 2025 entrerà in vigore il sistema EES di schedatura biometrica alla frontiere dell’Unione Europea: un cittadino europeo è, naturalmente, esente, ma se viaggiasse con un passaporto britannico e senza altri documenti che ne dimostrino la cittadinanza potrebbe trovarsi schedato dal sistema, con i relativi fastidi. Inoltre, nel 2025 entreranno in vigore dei visa waiver sia per visitare l’Unione Europea (ETIAS) che per visitare il Regno Unito (ETA, dal 2 aprile 2025), e ciò renderà la vita difficile a un britannico che prova a viaggiare verso il Regno Unito con un documento italiano, o viceversa.

Un’ulteriore precisazione: il documento che viene inserito nella prenotazione del volo, e utilizzato dalla compagnia aerea per l’identificazione, non deve necessariamente essere quello che viene presentato all’ufficiale di frontiera. Dunque nel caso di un volo andata e ritorno chi intende utilizzare due documenti diversi può inserire un documento per il check-in, e presentarne un altro all’ufficiale di frontiera. Qualora la compagnia aerea lo richiedesse, tuttavia, è bene essere pronti a esibire il documento che si intende utilizzare alla frontiera in fase di imbarco.

Bambini nati in UK

Un bambino nato nel Regno Unito non è, purtroppo, necessariamente un cittadino britannico. Affinché l’acquisizione della cittadinanza per un bambino nato nel Regno Unito sia automatica (e gratuita) occorre che almeno uno dei due genitori fosse britannico, o possedesse al momento della nascita una forma di ILR (ad esempio il settled status), o avesse diritto a possederla. La recente sentenza dell’High Court sembra aver modificato un precedente requisito: ora nella maggioranza dei casi dovrebbe essere sufficiente poter dimostrare che al momento della nascita si aveva diritto al settled status, anche se non era già stato ottenuto (fonte: 3.13, FAQ The3Million), ma consigliamo di chiedere un parere legale.

Un bambino nato nel Regno Unito i cui genitori non soddisfano quanto sopra, o un’altra delle condizioni indicata nella guidance, non è cittadino britannico ma potrà fare domanda di naturalizzazione e diventare britannico se uno dei genitori acquisisce una forma di ILR, o se vive nel Regno Unito per dieci anni senza superare il limite annuale di assenze. In questo caso ricordate che è necessario fare domanda di status per il bambino entro tre mesi dalla nascita!

E se il bambino nasce all’estero? Se uno dei genitori è britannico ed è nato in UK, la cittadinanza è automatica. Se, invece, è nato all’estero, ci sono varie casistiche che determinano la cittadinanza automatica o meno del bambino. Se nessuno dei genitori è britannico e il bambino nasce all’estero, invece, non ci sono agevolazioni particolari. Ricordate che se il bambino non è cittadino britannico è necessario fare domanda di status o visto per il bambino se si intende portarlo con se a vivere nel Regno Unito.

Le autorità consolari

Anzitutto ripetiamo che da molti anni è decaduto l’obbligo di informare il governo italiano della acquisizione di una cittadinanza straniera (Articolo 24 L 91/1992, abrogato dall’art. 110, D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396), quindi non dovrete comunicare nulla al Consolato o all’Italia in generale.

In qualità di cittadini italiani, si mantengono tutti i diritti che si possedevano: il diritto di voto nelle elezioni, si ha diritto all’assistenza da Consolati e Ambasciate italiani nel mondo, ed è opportuno mantenere aggiornata la propria posizione anagrafica AIRE, dotarsi dello SPID, e seguire le altre raccomandazioni generali.

In qualità di cittadini britannici, si acquisiscono tutti i relativi diritti: si potrà votare nelle elezioni politiche nel Regno Unito, e si potrà beneficiare dell’assistenza consolare britannica in tutti i paesi del mondo, inclusa l’Italia! In caso di necessità, potrete rivolgervi all’Ambasciata Britannica a Roma, o al Consolato Britannico a Milano.

Ambasciata britannica a Roma
Ambasciata britannica a Roma. Foto di Blackcat – Opera propria, CC BY-SA 3.0

Passaporto britannico e passaporto italiano: differenze

Se, come abbiamo spiegato, è opportuno usare un documento italiano per andare in Italia e il passaporto britannico per andare nel Regno Unito, quale è meglio utilizzare per viaggiare verso paesi terzi? Nel caso dell’Unione Europea, ci sono pochi dubbi: l’Italia è un paese UE e Schengen, e dunque il passaporto italiano è estremamente preferibile a quello britannico.

Nel caso di altri paesi, il sito web Passportindex.org permette di confrontare rapidamente le differenze tra due passaporti, e valutare quale sia meglio utilizzare per recarsi in un paese terzo. Nella maggioranza dei casi il passaporto italiano appare superiore o equivalente a quello britannico, ma ci sono delle eccezioni.

La posizione del passaporto britannico nella classifica peggiorerà a breve: infatti, tra il 2023 e il 2024 entreranno in vigore dei visa waiver per visitare l’Unione Europea (ETIAS), il che renderà il passaporto italiano la scelta migliore anche per brevi visite turistiche.

Confronto visivo tra passaporto italiano e britannico
Confronto visivo a cura di www.multinational.io

La “Comprehensive Sickness Insurance” (CSI).

Come menzionato in precedenza, per la naturalizzazione ci sono requisiti stringenti e non è affatto automatico ottenerla: il più problematico tra tutti è la “Comprehensive Sickness Insurance” (CSI). Tuttavia, da giugno 2022 i possessori di Settled Status non devono più dimostrare nulla in merito alla CSI: non devono neanche menzionarla, in base alle nuove linee guida del 28 giugno 2022 (pag. 28).

Di cosa si trattava?
In sintesi, una vecchia legge europea prevedeva che un residente in UK che fosse student o self-sufficient (e non chi aveva un lavoro di qualsiasi tipo, inclusi i self-employed) dovesse, per essere legalmente residente, avere una “Comprehensive Sickness Insurance”: un’assicurazione sanitaria in grado di rimborsare tutte le spese sanitarie sostenibili. La procedura usuale per ottenere la cittadinanza britannica prevede una verifica per gli anni precedenti al vostro (pre)settled status, fino a 10 anni indietro, del fatto che foste in regola con le leggi sull’immigrazione, tra cui appunto questa. Visto che non averla non precludeva l’accesso all’NHS, quasi nessun cittadino europeo ha mai sentito parlare di questa CSI… il che rendeva di fatto potenzialmente “illegale” la residenza di coloro che sono stati studenti o persone autosufficienti negli anni precedenti all’ottenimento del PSS. Importante notare che non appena si ottiene lo status (PSS o SS) già non era più necessario avere la CSI per essere legalmente residenti in UK…
Il discorso si complicava ancora di più quando si considera che la tessera sanitaria europea (EHIC) di un altro paese è in teoria considerata valida come CSI… ma, come sappiamo, gli iscritti all’AIRE la perdono (e iscriversi è obbligatorio). Tuttavia, un recente ruling della corte europea ha ribaltato la posizione dell’Home Office, decretando che avere accesso all’NHS conta come CSI, e il 28 giugno 2022 questa decisione è stata implementata nella linee guida dell’Home Office.

22 commenti su “Doppia cittadinanza italo-britannica: consigli”

  1. Con la doppia cittadinanza britannica/italiana se c’è uno vive in Inghilterra non si deve iscrivere all’aire in quanto britannico, giusto?

  2. Grazie per questo articolo esaustivo. Vorrei chiedere se è possibile richiedere la cittadinanza britannica SOLO per un figlio minore di 16 anni che vive (insieme ai genitori) in UK da dieci anni e tutti sono in possesso di indefinite leave to remain.
    Ovvero i genitori sono italiani e NON hanno la cittadinanza britannica. Grazie

  3. Ciao, io sono nato e risiedo da sempre in Italia ma ho la doppia cittadinanza Italia / UK dalla nascita, in quanto figlio di cittadino UK. A novembre 2023 sono stato in vacanza qualche giorno a Londra con moglie e figli (tutti cittadini italiani) e io ho viaggiato col mio passaporto UK. Nessun problema per il viaggio di andata, ho mostrato il mio passaporto sia a Milano che a Londra. Stessa cosa in uscita da Londra al ritorno, nessuna obiezione al controllo passaporti. Invece al controllo passaporti in ingresso a Milano, mi hanno fermato chiedendomi il permesso di soggiorno… ho fatto notare che essendo cittadino italiano (ripeto nato in Italia e da sempre residente in Italia) non c’era nessun motivo per cui dovessi possedere un permesso di soggiorno, e ho presentato la mia carta di identità italiana per dimostrare quanto dichiarato. La risposta del poliziotto (con modo di fare anche piuttosto arrogante e dopo avermi chiesto se “non avessi fatto il passaporto italiano perché non mi piacesse l’Italia”… lasciamo perdere) è stata “c’è una legge che dice che lei deve dare priorità a una delle due nazionalità ed è obbligato ad avere anche il passaporto italiano perché c’è stata la Brexit, altrimenti è irregolare e passibile di sanzione”.
    Ho incontrato io uno che si è inventato delle favole per rendermi la vita difficile (chissà perché), o davvero sono obbligato ad avere un passaporto italiano e usarlo quando viaggio per rientrare in Italia da paese extra-UE (tra cui UK)? Mai avuto problemi di questo genere prima d’ora, considera che ho 45 anni e viaggio avanti e indietro in UK da quando ho 3 mesi di vita (quindi prima di Schengen, prima di ingresso UK in UE e successivamente Brexit ecc.) utilizzando negli anni la carta d’identità italiana valida per l’espatrio o il passaporto UK a seconda delle volte (mai avuto quello italiano pur avendone ovviamente pieno diritto).
    Grazie!

    1. Purtroppo non è insolito riscontrare questi atteggiamenti in determinati aeroporti (tra cui il suo). Come spiegato nell’articolo, una legge non c’è – è vero che il personale di frontiera di fronte a un passaporto UK deve accertare che chi lo possiede sia cittadino italiano se dice di esserlo, o trattarlo da “turista” britannico, ma non ci sono certo sanzioni, e se valida per l’espatrio la carta di identità è sufficiente.

  4. Mia madre è nata ad Edimburgo ma vive in Italia, ha la doppia cittadinanza
    Come posso procedere per richiedere anche io la cittadinanza britannica?

  5. Buongiorno vorrei un informazione siccome sono nata in Scozia nel anno 1960 poi 1962 a Cheshire Inghilterra vissuto li fino a 17 anni (1977) vorrei sapere se posso chiedere anch’io il passaporto Britannico.. L’italiano ce l’ho… Non vivo in Italia ma in Svizzera dal 1979 grazie

  6. Mia mamma e nata e cresciuta a Derry Irlanda del nord da famiglia irlandese del Donegal..
    Noi siamo nati in Italia! Mi spetta la cittadinanza britannica!? E vorrei sapere se spetta anche alle mie figlie! Nate in Italia..

    1. La risposta dipende da fattori più complessi di quelli che ha descritto, soprattutto se è coinvolta l’Irlanda del Nord. Occorre determinare lo status di sua mamma, e poi il suo, e ancora quello delle sue figlie (e ancora ciò che può fare dipende dall’età delle stesse).

      Suggerisco di iniziare da qui, e valutare consulenza professionale: https://www.citizensadvice.org.uk/immigration/getting-british-citizenship/deciding-if-citizenship-is-right-for-you/

  7. Salve, essendo figlio di un cittadino UK se ottenessi la doppia cittadinanza sarei considerato madrelingua inglese? Chiedo per sapere se ciò può eventualmente sostituire una certificazione di inglese (Ielts/Toefl ecc.) Grazie.

  8. Salve, se mio figlio appena nato in uk entrasse in Italia con il passaporto inglese poiche’ quello italiano ancora non pronto e se ci rimanesse per un periodo di tempo indefinito, posso rettificare alla dogana i suoi 90 giorni in modo tale che il suo passaporto rimane “pulito”?

    1. Essenzialmente suo figlio dovrebbe entrare da cittadino *italiano*, non britannico, e quindi i 90 giorni non dovrebbero proprio applicarsi. A tale scopo un ufficiale di frontiera comprensivo dovrebbe poter accettare il certificato di nascita assieme al passaporto britannico… ma, è vero, a volte non va così e il timbro dei 90 giorni viene apposto. A quel punto, occorre dialogare con la questura, nel frattempo attivandosi celermente per la registrazione del minore come cittadino italiano (a tale proposito le indico l’articolo https://www.i3italy.org/avere-un-bambino-in-inghilterra/ ).

  9. Sono un cittadino italiano attualmente residente in Italia con cittadinanza anche Britannica conseguita dopo anni di lavoro e domicilio in UK. Moglie e figli hanno solo cittadinanza italiana. Sono previste facilitazioni per il conseguimento da parte loro della cittadina britannica oppure per percorsi di studi che i figli decidessero di frequentare il Uk? Grazie

      1. Grazie per il riscontro. Moglie e figli sono italiani e non hanno cittadinaza britannica. I figli potrebbero essere interessati in percorsi universitari in UK. A tale fine mi chiedevo se fosse per loro prevista, considerata la mia cittadinanza anche britannica, qualche agevolazione in termine di fees universitarie in linea con quelle previste per cittadini britannici e non per extra UE.

  10. Buongiorno e grazie per l’articolo molto utile,

    Posso chiederle se sa per caso se uno perde il diritto al rientro dei cervelli in Italia nel caso in cui acquisisca il passaporto inglese (e quindi la doppia cittadinanza) ?

    Graze !

    1. No, certo che no. Anzitutto acquisire un’altra cittadinanza non preclude alcun diritto che si avrebbe da cittadino italiano (salvo l’assistenza diplomatica nel paese di nuova cittadinanza)… inoltre la normativa non si applica solo a cittadini italiani, ma a chiunque.

Lascia un commento